Paolo Blasi

Paolo Blasi

Italian Esports Association

Paolo Blasi, nato nel 1975, è un pioniere degli sport elettronici (esport) in Italia e una figura di riferimento a livello internazionale. La sua passione per il mondo del gaming nasce negli anni '90, ma è nel 2012, dopo alcuni anni di studio, che avvia ufficialmente la sua carriera negli esports, organizzando eventi competitivi e contribuendo alla crescita del settore in Italia.

Nel 2015 inizia a rappresentare il Paese nelle principali federazioni internazionali di esports, assumendo il ruolo di rappresentante dell’Italia nell'International Esports Federation e guidando la Nazionale italiana in competizioni sportive di esport. Grazie alla sua dedizione e competenza, tra il 2016 e il 2020 ha selezionato oltre 30 atleti italiani che hanno gareggiato in competizioni riconosciute a livello globale, molte delle quali si sono svolte in Asia sotto l'egida dei Comitati Olimpici Nazionali o dei Ministeri dello Sport.

Nel corso degli anni, Paolo ha ricoperto numerosi incarichi di prestigio, tra cui la presidenza dell'Italian Esports Association (ITESPA) e il ruolo di Segretario Generale della Federazione Italiana Discipline Elettroniche (FIDE) dal 2020 al 2023, rappresentando l'Italia negli incontri internazionali con organizzazioni come l'International Esports Federation e Esports Europe.

Nel 2023, ha dato impulso per l’accordo di fondazione del Mediterranean Esports Championship, un circuito esportivo che coinvolge diverse federazioni nazionali del Mediterraneo, con l'obiettivo di promuovere il settore a livello regionale e globale. Sempre nel 2023, ha assunto la presidenza del Digital Sport Advisory Board Europeo presso il World Esports Consortium, rafforzando ulteriormente il suo ruolo di leader nell'ecosistema esports.

Attualmente, Paolo è il fondatore e CEO di Independent Electronic Sports (IES), un'organizzazione con sede in Svizzera specializzata nella consulenza strategica per il settore esports. Attraverso IES, gestisce relazioni con federazioni internazionali, sviluppa programmi di formazione per atleti e tecnici, e collabora con istituzioni accademiche e di ricerca per favorire l'innovazione nel settore.

Nel corso della sua carriera, ha siglato accordi bilaterali con Francia, Camerun, Kenya e Gambia per promuovere la crescita degli esports in ambito internazionale. Grazie alla sua visione strategica e alla sua rete di contatti globali, Paolo continua a essere una figura centrale nell'evoluzione del settore, contribuendo a creare opportunità per atleti, tecnici e aziende che operano negli esports.