Riabitare l'Italia
32 anni, docente di materie letterarie nelle scuole secondarie,Luca Di Lello è attivo nell’associazionismo e nell’animazione culturale legata a temi come rilancio degli spazi culturali, ecologia, territorio, aree interne, marginalità e spopolamento dei paesi.
Socio di Legambiente, Riabitare l’Italia e della Fondazione San Bonaventura (operante nell’ambito del recupero e della manutenzione dei beni culturali) Luca ha preso parte, con quest’ultima, all’ideazione e all’allestimento di diversi festival ed eventi culturali dedicati a questi argomenti. Tra essi Matese&ClimateChange a cadenza annuale a Castello del Matese (CE), dedicato all’incontro tra docenti universitari/e studiose/i a vario titolo dei luoghi, attiviste/i per l’ambiente e operatori del medesimo territorio; Dal Matese al Mondo – appuntamento annuale a Piedimonte Matese (CE) – pensato per l’incrocio dei temi dell’orientamento e delle specificità delle aree interne nel segno del superamento della dicotomia restare-partire.
Luca Di Lello ha coordinato la serie Podcast Spaesati, storie di ordinaria ruralità con contributi di docenti universitari su svariati temi inerenti le aree interne a partire dal libro Un Paese di Paesi di Rossano Pazzagli.
Con il gruppo di animazione culturale della locale Biblioteca Diocesana si impegna nella promozione della lettura e delle potenzialità delle biblioteche intese come luoghi strategici per l’aggregazione, la circolazione libera dei saperi e l’elaborazione critica di nodi tematici inerenti l’ecologia, lo spopolamento e le sfide della montagna, mediante presentazioni di libri e l’allestimento di tavole rotonde, convegni, assemblee pubbliche e momenti di condivisione di best practices.