Tra Brat e AI

torna alla home YoungMag
Tra Brat e AI
YoungMag
#20

Tra Brat e AI

L'industria della moda ha da sempre seguito ogni nuova tendenza per mantenere fede all'innovazione che le è intrinseca. Proprio per questo, possiamo dire che il verde fluo è senza dubbio il colore di punta di quest'estate, e gran parte del merito va a Charli XCX: l'album "Brat", con la sua iconica copertina verde brillante, è un vero e proprio invito a immergersi in una moda che sfida le convenzioni e celebra l'autenticità.

Ma cosa significa essere "Brat"? Essere fuori dagli schemi, non convenzionali ma appariscenti: questo trend del momento si contrappone alla "Barbie attitude" dello scorso anno, che proponeva un modello di donna perfetta, un modello irraggiungibile. Essere "Brat" significa accettare le proprio imperfezioni e contraddizioni. In fondo siamo tutti un po' brat: con i nostri errori, le nostre gaffe, il desiderio di essere autentici anche quando ci vengono imposti dei modelli da seguire, con la nostra autenticità.

Scopri di più
Tra Brat e AI

Balenciaga

Anche l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'industria della moda in diversi modi: dalla progettazione alla produzione, dalla personalizzazione del cliente alla gestione dell'inventario.

Se in un primo momento l’AI veniva sostanzialmente impiegata per i processi logistici e creativi, ultimamente si è visto come siano proliferate diverse piattaforme gratuite, le quali permettono di generare tramite l’intelligenza artificiale immagini incredibilmente realistiche, capaci di falsificare la realtà. Come il caso del video che ritrae i personaggi di Harry Potter vestiti in stile Balenciaga: realizzata con Midjourney, la clip sembra proprio uno spot del famoso brand di abbigliamento. Se ve lo siete perso...

I brand sono estremamente propensi all’uso dell’AI: basti pensare che nel 2018 il valore globale dell’intelligenza artificiale nella moda si stimava intorno ai 270 milioni di dollari, mentre ora si prevede una crescita fino a 4,4 miliardi entro il 2027. Alcuni brand, dimostrano come l'AI può essere integrata in diversi aspetti del settore della moda per migliorare l'efficienza, personalizzare l'esperienza del cliente e rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione. È il caso di Tommy Hilfiger, che ha lanciato delle vetrine che permettono di provare i vestiti con la realtà aumentata, e di Nike, che ha utilizzato l'Intelligenza artificiale per sviluppare una collezione di trainer A.I.R. per gli atleti professionisti in vista delle Olimpiadi di Parigi. Secondo l’indagine annuale di NewVantage Partners del 2022, il 91% delle organizzazioni leader sta investendo in progetti di AI, affermando che i propri investimenti in attività e dati legati a questa tecnologia stanno aumentando di anno in anno, con ritorni già considerevoli.

Scopri di più
Balenciaga

A proposito di talenti

Forum Territoriale "Cesena 4 Talents"

Per tutti i cesenati: il Comune di Cesena è coinvolto nell’attuazione di “Cesena 4 Talents”, un progetto volto ad attrarre e trattenere i talenti ad elevata specializzazione che possono trovare, nel territorio di Cesena, un lavoro, un proprio spazio professionale o di ricerca, oppure intraprendere un percorso di ulteriore formazione. Come? Attivando presso lo Sportello Facile un punto dedicato ai talenti, per fornire informazioni sulle attività culturali e sociali disponibili in città per facilitare l’integrazione e l’impegno all’interno della comunità, e a mettere in contatto le imprese locali con talenti, favorendo così la crescita economica e lo sviluppo territoriale.

Il prossimo 26 settembre, presso la Sala del Consiglio Comunale (Piazza del popolo, 10) alle ore 10, i rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, di ARTER e del Comune di Cesena, saranno pronti a discutere e collaborare con gli stakeholder del progetto illustrando l'iniziativa, le azioni intraprese fino a ora e i principali obiettivi e finalità.
Per maggiori informazioni, chiama la Segreteria dell’Assessorato alle politiche giovanili al 333 2409652 o al 333 2409669.
Anche Forum Young System parteciperà al progetto, svolgendo attività di intercettazione di giovani talenti all’interno dei suoi eventi. Il prossimo? Young Campus, novembre 2024! Ti aspettiamo.

Informati qui

Food Hub

STIAMO TORNANDO

Food Hub SRL Società Benefit, startup innovativa che supporta l’ecosistema agroalimentare mediante servizi di informazione, formazione e consulenza rivolti agli stakeholders di settore ha sviluppato, nell'ambito del progetto Cesena 4 Talents, un servizio di Open Innovation: ChallengEat, un percorso formativo online dedicato a studenti, neolaureati e giovani che vorrebbero lavorare nelle industrie alimentari. Una volta concluso il percorso, ciascun partecipante potrà creare il proprio profilo sulla nostra piattaforma di matching con le aziende sponsor e partner di ChallengEat. Grazie a questa opportunità, l’azienda potrà accedere a una rosa di talenti selezionati e potrà richiedere di approfondire la conoscenza con le persone ritenute maggiormente in linea con le necessità aziendali in ottica di acquisizione nel team.

Scopri di più
Food Hub

Osservatorio Young

Umani, umanoidi e nuove tecnologie

L'osservatorio si occupa di sviluppare mappe e grafici in riferimento alle vostre risposte. Dicci la tua!

partecipa al nuovo sondaggio!
Osservatorio Young

MATTEO MANENTI

La copertina di questo numero

Sono un designer e direttore creativo. Da sempre innamorato di disegno, illustrazione, calligrafia e lettering. Adoro leggere e scrivere. In realtà adoro tutto quello che gira attorno alle storie, narrate, inventate, vissute. Mi piace farmi domande e mi piace cercare le risposte, a volte mi piace addirittura trovarle. Il mio lavoro è un modo di sperimentare, alla ricerca di un linguaggio universale attraverso il gioco, il problem solving e il design thinking.

WEBSITE
MATTEO MANENTI