Balenciaga
Anche l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'industria della moda in diversi modi: dalla progettazione alla produzione, dalla personalizzazione del cliente alla gestione dell'inventario.
Se in un primo momento l’AI veniva sostanzialmente impiegata per i processi logistici e creativi, ultimamente si è visto come siano proliferate diverse piattaforme gratuite, le quali permettono di generare tramite l’intelligenza artificiale immagini incredibilmente realistiche, capaci di falsificare la realtà. Come il caso del video che ritrae i personaggi di Harry Potter vestiti in stile Balenciaga: realizzata con Midjourney, la clip sembra proprio uno spot del famoso brand di abbigliamento. Se ve lo siete perso...
I brand sono estremamente propensi all’uso dell’AI: basti pensare che nel 2018 il valore globale dell’intelligenza artificiale nella moda si stimava intorno ai 270 milioni di dollari, mentre ora si prevede una crescita fino a 4,4 miliardi entro il 2027. Alcuni brand, dimostrano come l'AI può essere integrata in diversi aspetti del settore della moda per migliorare l'efficienza, personalizzare l'esperienza del cliente e rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione. È il caso di Tommy Hilfiger, che ha lanciato delle vetrine che permettono di provare i vestiti con la realtà aumentata, e di Nike, che ha utilizzato l'Intelligenza artificiale per sviluppare una collezione di trainer A.I.R. per gli atleti professionisti in vista delle Olimpiadi di Parigi. Secondo l’indagine annuale di NewVantage Partners del 2022, il 91% delle organizzazioni leader sta investendo in progetti di AI, affermando che i propri investimenti in attività e dati legati a questa tecnologia stanno aumentando di anno in anno, con ritorni già considerevoli.
Scopri di più