Forum al Femminile: Donne che si danno da fare

torna alla home YoungMag
Forum al Femminile: Donne che si danno da fare
YoungMag
#01

Diara Diallo - Regine di Denari

Esperta di finanza come strumento al servizio della propria vita e dei propri progetti, Diara Diallo è una money coach dall’approccio innovativo, smart e femminista.

Il suo progetto Regine di Denari è tutto dedicato alla gestione finanziaria con un’attenzione particolare alle donne e al superamento del gender gap economico: in occasione dell’8 marzo 2022, ad esempio, ha tenuto il webinar "Lavoro & Pregiudizio", affrontando anche il tema della discriminazione nel mondo del lavoro.

Il suo studio sulla consapevolezza finanziaria e sulle strategie per colmare le disparità di genere la rende una voce autorevole nel settore. Diara sarà ospite allo Young Campus Educazione Finanziaria.

Diara Diallo - Regine di Denari

I fondi del PNRR per l’imprenditoria femminile

Il decreto di febbraio di aggiornamento del PNRR rafforza il Fondo per l’imprenditoria femminile, istituito a fine 2020 con una dotazione di 40 milioni di euro, per promuovere e sostenere l’avvio e il consolidamento di iniziative imprenditoriali femminili, massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

L’obiettivo è di sostenere almeno 2400 imprese femminili, agevolando la realizzazione di progetti innovativi, supportando le startup femminili tramite mentoring, assistenza tecnico-manageriale e misure per la conciliazione vita-lavoro.

Scopri di più sulle occasioni di networking per sostenere l’imprenditorialità
I fondi del PNRR per l’imprenditoria femminile

I numeri delle start-up a guida femminile

I vantaggi di una start-up al femminile:

I numeri delle start-up a guida femminile

Le maggiori difficoltà individuate all'avvio di una start-up sono:

Must read

  • WMF per gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile: Hubitat, una rete di Hub sull'innovazione sostenibile che promuove e attiva eventi volti alla formazione delle professioniste e imprenditrici di domani;
  • Rosy Russo di Parole Ostili e Giulia Detomati di InVento Labsono le più recenti Ashoka Fellows;  
  • Non ero al sicuro in casa sua: il rapporto UNICEF sulla violenza di genere su ragazze e donne rifugiate e migranti durante il COVID-19;
  • Il comunicato stampa di Unioncamere-InfoCamere sull'imprenditorialità femminile: imprenditrici in crescita, ma non senza difficoltà;
  • One of Us: il documentario che racconta storie straordinarie di donne italiane negli Stati Uniti, promosso dall'Ambasciata d'Italia negli Stati Uniti e dal Consolato Generale d'Italia a Los Angeles, assieme agli Istituti Italiani di Cultura di Washington DC e di Los Angeles.  

Un forum al femminile è uno sguardo giovane sulle donne che cambiano il mondo

Quando si parla di donne che si danno da fare, l’immaginario comune rischia ancora di inciampare in vecchi stereotipi di genere. Eppure, nel pieno di un’epoca fatta di cambiamenti accelerati e nuove sfide globali, sono sempre più numerose le donne di tutte le età che occupano il centro della scena con progetti concreti, visione e coraggio.

In questo scenario, Forum Young accoglie e rilancia il bisogno di dare spazio a queste voci femminili attraverso contenuti che riflettano le loro esperienze, le loro battaglie e la loro capacità di innovare.

Un approccio che si può avvicinare idealmente anche a un Forum al Femminile inteso non come luogo chiuso, ma come portale aperto, inclusivo, trasversale, in cui il pensiero femminile incontra i linguaggi delle nuove generazioni.

Non si tratta di creare una sezione "rosa", ma di integrare davvero una narrazione plurale: parlare di leadership, lavoro, creatività, educazione, tecnologia e sostenibilità al femminile significa raccontare anche il futuro, così come lo stanno costruendo le donne della generazione Millennial e non solo.

Donne che fanno impresa, che fondano startup, che scrivono codici, romanzi, costituzioni, che salgono sul palco per farsi ascoltare o dietro una cattedra per farsi ricordare. Nei racconti di Forum Young, la dimensione femminile non è un'appendice, ma un asse portante del discorso sull’attivismo, sulla cittadinanza e sull’impatto sociale.

La voce “Forum al Femminile” trova qui un senso nuovo: non più un sito verticale, ma un invito ad ampliare lo sguardo, a cercare storie fuori dagli algoritmi e dentro la realtà di chi si impegna ogni giorno, spesso lontano dai riflettori.

Tra le novità editoriali più interessanti degli ultimi mesi, Forum Young ha raccolto interviste e testimonianze di ragazze e donne che, con passione e competenza, stanno ridefinendo il concetto stesso di successo.

Iniziative sociali, progetti educativi, battaglie ambientali, arte e cultura sono solo alcune delle strade percorse da queste protagoniste. Parlare oggi di un Forum al Femminile significa quindi superare il concetto di forum come spazio passivo di discussione, per farne invece un ecosistema attivo di confronto, crescita e contaminazione. Ed è proprio questo lo spirito che anima anche Forum Young: un luogo dove le idee non vengono archiviate, ma alimentate; dove il dialogo tra generazioni diventa una risorsa, e non un ostacolo.

Chi naviga questo portale trova ispirazione, stimoli e modelli alternativi. Trova, soprattutto, un’energia condivisa, capace di attraversare le etichette per raccontare un femminile libero, ambizioso, fuori dagli schemi.